Pubblicato da jazztrain1
Dal Cannocchiale a Word Press: blog specializzato in scacchi, dama internazionale, fotografie e chi più ne ha più ne metta. questo blog non è una testata giornalistica: il titolare non è responsabile del contenuto dei commenti che vengono postati. In ogni caso si prega di adottare un linguaggio consono, corretto e appropriato. Il titolare prende nettamente le distanza da qualsiasi forma di offesa gratuita.
Vedi tutti gli articoli di jazztrain1
Il suo nick è Jazztrain1?
Mi piaceMi piace
Si, è un omaggio a Coltrane. Quando trasmettevo alla radio ero solito utilizzare come sigla Blue Train, un blues in Mib composto dallo stesso Trane; infatti in suo omaggio la trasmissione venne battezzata in Jazz Train. In fondo nella cultura afroamericana esistono parecchi brani provenienti dalla tradizione blues e jazz che hanno come oggetto il treno; Take The A Train il famosissimo brano composto dal duo Ellington-Strayhorn, Here my Train a’ comin’ interpretato da Jimi Hendrix, Locomotive di Thelonious Monk, Honky Tonky Train Blues di Maede Lux Lewis.
Mi piaceMi piace
Al Sior Erasmo piace la musica jazz?
Mi piaceMi piace
Lo chieda a lui. Una volta disse che vide alla Scala di Milano Keith Jarrett. Io ho con me quel disco, non è certamente all’altezza di altre incisioni per solo piano (Facing you o Concert Koln) o in trio con Peacock o De Johnette, la parte più interessante del concerto alla Scala fu sicuramente il bis nel quale suonò magistralmente lo standard Over The Rainbow (la canzone del film il Mago di Oz). Per lui quel concerto sarà stato l’alpha e l’omega della storia del Jazz. Per il resto, non lo so, non credo che l’ami e non credo che l’ascolti. Tutto ciò che non conosce non gli piace.
Mi piaceMi piace